MARZO 2023

Tetralogia di Fallot

Identificazione e storia clinica

  • Nome Goldrake
  • Cartella clinica e anamnesi: Cane, Corso, maschio, 3 mesi.

Valutazione ecocardiografica richiesta dal veterinario di base per sospetta cardiopatia congenita. Il paziente presentava una vibrazione precordiale bilaterale e un soffio cardiaco molto intenso, soprattutto nell'emitorace destro a livello dell'apice cardiaco e nell'emitorace sinistro a livello della base del cuore.

Diagnostica

Tetralogia di Fallot 1

Vista parasternale destra asse lungo del cuore: ipertrofia del ventricolo destro e dilatazione dell'atrio destro.

Tetralogia di Fallot 2

Vista parasternale destra asse lungo del cuore: difetto della parte membranosa del setto interventricolare.

Tetralogia di Fallot 3

Vista parasternale destra asse lungo del cuore: difetto della parte membranosa del setto interventricolare e destroposizione dell'aorta (aorta che scavalca il setto interventricolare).

Tetralogia di Fallot 4

Vista parasternale destra asse lungo del cuore: l'esame Color Doppler evidenzia un flusso di eiezione turbolento all'interno dell'aorta sia dal ventricolo sinistro che dal ventricolo destro (shunt da destra a sinistra).

Finestra parasternale destra, Doppler spettrale a onda continua

Vista parasternale destra, Doppler spettrale a onda continua: flusso turbolento all'interno dell'arteria polmonare, con una componente di ostruzione dinamica del tratto di deflusso del ventricolo destro.

Tetralogia di Fallot 6

Vista apicale sinistra quadricamerale del cuore: difetto della parte membranosa del setto interventricolare e difetto del setto interatriale.

Le immagini sono state acquisite con il sistema MyLab™ClassCVET.

Conclusioni e trattamento

Diagnosi ecocardiografica: Tetralogia di Fallot, associata a difetto del setto atriale. I proprietari non hanno ritenuto che l'intervento chirurgico per correggere la cardiopatia congenita fosse l'opzione da preferire, pertanto sono stati raccomandati un trattamento farmacologico e una terapia di salasso periodica per mantenere l'equilibrio emodinamico del paziente il più stabile possibile.

Alessandro Fruganti, DVM, PhD
Ospedale Veterinario Universitario - Università di Camerino (MC), Italia

Alessandro Fruganti, DVM, PhD Ospedale Veterinario Universitario - Università di Camerino (MC), Italia

MyLab è un marchio commerciale di Esaote spa.
La tecnologia e le caratteristiche variano in funzione del dispositivo/della configurazione. Specifiche soggette a variazioni senza preavviso. Le informazioni potrebbero fare riferimento a prodotti o modalità non ancora approvati in tutti i paesi. Le immagini dei prodotti sono a puro scopo informativo. Per ulteriori informazioni, contattare il rappresentante locale di Esaote.

MEET THE EXPERT

Altri casi clinici canini che potrebbero interessarvi

Vengono descritte le sfide affrontate, gli esami effettuati, le soluzioni adottate e i trattamenti consigliati.

Rimani aggiornato sul mondo Esaote

Non perdere l'opportunità di restare aggiornato sui prossimi eventi, sulle risorse di formazione e su tutte le novità di Esaote.

Login required to access this resource.
Go to login page