Rottura del bicipite brachiale
Identificazione e storia clinica
- Nome Rocky
- Cartella clinica e anamnesi: Cane, Springer Spaniel, M, 4 anni.
Sono state richieste un'ecografia e una visita ortopedica per una zoppia acuta alla zampa anteriore sinistra.
Il paziente evidenzia dolore alla palpazione del bicipite femorale e della spalla.
Sospetta frattura da avulsione con parziale rottura del tendine del bicipite brachiale.
Diagnostica

L'immagine ecografica mostra che il muscolo sovraspinato è sano.

Questa immagine ecografica, tuttavia, mostra un aumento di volume del muscolo sottospinato sinistro. Esso appare contratto e presenta un aspetto iperecogeno e globoso con ecostruttura irriconoscibile.

Leggero ispessimento del tendine del bicipite brachiale, in particolare intorno all'inserzione del tendine prossimale, dove presenta un'ecotessitura eterogenea per la presenza di multipli focolai iperecogeni millimetrici che formano un'ombra acustica sulla metà mediale.
Inoltre, l'immagine mostra una moderata ectasia della guaina del bicipite brachiale, più pronunciata intorno al solco bicipitale e alla giunzione miotendinea.
Le immagini sono state acquisite con il sistema MyLab™9VET.
Conclusioni e trattamento
L'ecografia conferma la rottura del bicipite brachiale e mostra inoltre una contrazione del muscolo sottospinato.
I trattamenti possibili sono la chirurgia o terapie mediche locali.
Laura Martinelli, DVM, MSc
Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Milano, Italia.

MyLab è un marchio commerciale di Esaote spa.
La tecnologia e le caratteristiche variano in funzione del dispositivo/della configurazione. Specifiche soggette a variazioni senza preavviso. Le informazioni potrebbero fare riferimento a prodotti o modalità non ancora approvati in tutti i paesi. Le immagini dei prodotti sono a puro scopo informativo. Per ulteriori informazioni, contattare il rappresentante locale di Esaote.
Altri casi clinici canini che potrebbero interessarvi
Vengono descritte le sfide affrontate, gli esami effettuati, le soluzioni adottate e i trattamenti consigliati.

JUNE 2021
Difetto del setto ventricolare
Claudio Bussadori, DVM, MD, PhD, Dipl. ECVIM (Cardiologia)
Clinica Veterinaria Gran Sasso, Milano, Italia

FEBBRAIO 2022
Adenoma surrenale
Sergio Fanfoni, DVM, Clinica Veterinaria Santa Cristina
Monte San Savino, Italia, Coordinatore SCIVAC

SETTEMBRE 2022
Neoplasia neuroendocrina della cistifellea
Centro Veterinario Maccauro, (VetPartners), Benevento, Italia