Iperadrenocorticismo surrenale
Identificazione e storia clinica
- Nome Zara
- Cartella clinica e anamnesi: cane, Jack Russell Terrier, femmina sterilizzata, 16 anni
Nessun segno clinico, DUDE nei limiti della norma.
Grasso addominale, assenza di PU/PD, aumento degli enzimi epatici nella biochimica.
Si sospetta un iperadrenocorticismo surrenale.
Diagnostica

La ghiandola surrenale destra presenta dimensioni marcatamente aumentate (3,3 cm) per la presenza di una massa eterogenea. Quest'ultima riveste la vena cava caudale; tuttavia, non si può escludere una possibile infiltrazione della parete.

La vescica urinaria presenta materiale iperecogeno non dipendente dalla gravità.
Spessore della parete entro i limiti normali.
Si osserva una lesione parietale di forma irregolare, con protrusione nel lume e positiva all'interrogazione Color Doppler, che si origina dall'aspetto ventro-laterale sinistro del collo della vescica urinaria.

Presenza di contenuto misto fluido/gassoso che riempie il lume gastrico.
Si osserva un ispessimento focale della mucosa della curvatura maggiore, che sporge nel lume ed è positivo all'interrogazione Color Doppler.
La stratificazione delle pareti è preservata.

Si osserva una struttura endoluminale fusiforme iperecogena, parzialmente ostruttiva, nel lume aortico tra l'arteria renale e la triforcazione aortica.

Sezione trasversale della lesione aortica precedentemente descritta, con struttura endoluminale iperecogena parzialmente ostruttiva e flusso sanguigno circostante.
Le immagini sono state acquisite con il sistema ecografico MyLab™9VET.
Conclusioni e trattamento
- Neoplasia del surrene di destra (DDx adenoma, carcinoma, feocromocitoma), di verosimile natura secernente, considerata l’atrofia del surrene controlaterale.
- Lesione vescicale di natura da definire DDx cistite polipoide vs neoplasia (es. TCC) vs idiopatico.
- Lesione gastrica DDx polipo vs neoplasia (es. linfoma, carcinoma, leiomioma).
- Tromboembolismo aortico.
La conferma diagnostica dell'iperadrenocorticismo surrenalico è stata ottenuta mediante test di soppressione con desametasone; si propone cateterismo traumatico per un'ulteriore valutazione della massa vescicale e biopsia endoscopica per la lesione gastrica.
Dr. Lapira Luca, DVM, Reparto di Radiologia OVU, Università degli Studi di Milano, Lodi, Italia

MyLab è un marchio commerciale di Esaote spa.
La tecnologia e le caratteristiche variano in funzione del dispositivo/della configurazione. Specifiche soggette a variazioni senza preavviso. Le informazioni potrebbero fare riferimento a prodotti o modalità non ancora approvati in tutti i paesi. Le immagini dei prodotti sono a puro scopo informativo. Per ulteriori informazioni, contattare il rappresentante locale di Esaote.
Altri casi clinici canini che potrebbero interessarvi
Vengono descritte le sfide affrontate, gli esami effettuati, le soluzioni adottate e i trattamenti consigliati.

MARZO 2025
Tumori surrenali
Carmelo Marco Bruno, DVM, specialista in patologia e clinica degli animali da compagnia, accreditato presso FSA e BOL

MAY 2024
Sarcoma sinoviale
Daniel Sáez, DVM
Centro de Diagnóstico Veterinario Vetpoint®, Cile

MARZO 2024
Emangiosarcoma atriale destro
Angeles Carrión DVM, Accre. AVEPA in cardiologia
Vetocardia, cardiología y ecografía veterinaria, Murcia, Spagna