Adenoma surrenale
Identificazione e storia clinica
- Nome Nina
- Cartella clinica e anamnesi: Cane, bassotto a pelo corto, femmina, 10 anni
Si richiede un controllo ecografico per perdita di peso, PU/PD, vomito ricorrente, soprattutto dopo l'ingestione di alimenti extra-dieta.
Diagnostica

Neoformazione nella ghiandola surrenale destra con eco struttura disomogenea, associata ad altre evidenti neoformazioni ecogene all'interno dell'arteria frenica/addominale destra e della vena cava caudale nel tratto preepatico.

Nel video si può osservare, caudalmente rispetto alle arterie celiaca e mesenterica cranica, la ghiandola surrenale controlaterale con volume tendenzialmente ridotto.

Studio della vascolarizzazione della massa. Si nota la presenza di flussi sia arteriosi che venosi all'interno della neoformazione surrenalica. Si può inoltre distinguere una turbolenza nella vena cava caudale, in corrispondenza della formazione, legata all'aumento della velocità del flusso post-stenotico.

Immagine composta usando la tecnica ecografica CEUS con mezzo di contrasto (microbolle di esafluoruro di zolfo) in dose di 0,04 ml/kg attraverso la vena cefalica, che mostra una scarsa acquisizione probabilmente dovuta a una neovascolarizzazione trombotica.

È stata studiata una sospetta lesione iperecogena epatica che, secondo il metodo CEUS, mostra una fase di wash-in e wash-out contemporaneamente alla restante vascolarizzazione epatica, non compatibile con una lesione metastatica.

La ghiandola surrenale destra mostra un progressivo e omogeneo wash-in con pattern centripeto. Nella fase successiva si nota uno scarico lento e ordinato del mezzo di contrasto. L'immagine grafica con ecocontrasto può essere riferita nella prima ipotesi a una neoplasia surrenalica con trombosi venosa secondaria. Le analisi ematochimiche, gli esami delle urine e i test di soppressione con dosi inizialmente basse e quindi alte di desametasone hanno confermato l'ipercortisolismo indipendente da ACTH.
Conclusioni e trattamento
Adenoma/adenocarcinoma surrenalico secernente cortisolo.
Considerare un intervento di surrenalectomia.
Sergio Fanfoni, DVM, Clinica Veterinaria Santa Cristina, Monte San Savino, Italia, Coordinatore SCIVAC.

MyLab è un marchio commerciale di Esaote spa.
La tecnologia e le caratteristiche variano in funzione del dispositivo/della configurazione. Specifiche soggette a variazioni senza preavviso. Le informazioni potrebbero fare riferimento a prodotti o modalità non ancora approvati in tutti i paesi. Le immagini dei prodotti sono a puro scopo informativo. Per ulteriori informazioni, contattare il rappresentante locale di Esaote.
Altri casi clinici canini che potrebbero interessarvi
Vengono descritte le sfide affrontate, gli esami effettuati, le soluzioni adottate e i trattamenti consigliati.

JUNE 2021
Difetto del setto ventricolare
Claudio Bussadori, DVM, MD, PhD, Dipl. ECVIM (Cardiologia)
Clinica Veterinaria Gran Sasso, Milano, Italia

JUNE 2022
Rottura del bicipite brachiale
Laura Martinelli, DVM, MSc
Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Milano, Italia

SETTEMBRE 2022
Neoplasia neuroendocrina della cistifellea
Centro Veterinario Maccauro, (VetPartners), Benevento, Italia