
Perché ha deciso di acquistare un sistema RM? Intervista con il Dr. Grant Myhre
D:Perché la tecnologia RM è così fondamentale per individuare patologie specifiche?
"Vedere” l'interno del piede di un cavallo può essere difficile. Inizialmente utilizzavamo le radiografie (raggi X), ma le immagini non mostravano abbastanza dettagli sui tessuti molli. Siamo passati alla termografia, che esamina il calore nello zoccolo ma non è particolarmente utile per altre indagini. L'uso dell’ecografia sullo zoccolo ha rappresentato un miglioramento, ma non è paragonabile alla chiarezza fornita dalla risonanza magnetica.
D:Lo standard di riferimento per il rilevamento delle zoppie
Il 90% delle zoppie dell'arto anteriore è dovuto a una patologia del piede. Una delle diagnosi più difficili nel cavallo è la lesione del tendine flessore profondo delle falangi. Non è possibile visualizzarlo bene senza una risonanza magnetica. La risonanza magnetica consente di eseguire una diagnosi, determinare la prognosi e orientare il trattamento della lesione.
La neurectomia può essere un'eccellente opzione terapeutica. Con la risonanza magnetica possiamo determinare il grado di degenerazione di una lesione. L'entità della lesione è determinante per stabilire il livello di esercizio a cui il cavallo può tornare dopo il trattamento e per formulare una prognosi a lungo termine della lesione.
D:Perché avete scelto G-scan Equine per la vostra clinica?
Prima di installare G-scan Equine, ho utilizzato per molti anni il sistema ELLEGRO di Esaote per la scansione degli arti equini. Era ottimo per le nostre esigenze di allora e, considerando la nostra esperienza con l'azienda e la versatilità e flessibilità dei suoi sistemi, è stato facile passare a G-scan Equine per usufruire di caratteristiche migliori nella qualità delle immagini. Quando esaminiamo gli arti in anestesia generale possiamo acquisire immagini cliniche nitide. Se il cavallo non può essere sottoposto ad anestesia o il proprietario è contrario, possiamo ruotare il magnete di 90 gradi per poterlo esaminare in piedi.

Abbiamo anche bobine specializzate che ci consentono di visualizzare le anomalie, dalle aree di interesse nello zoccolo fino alla testa. Una delle caratteristiche che preferisco di questo sistema è la possibilità di visualizzare l'immagine della grascella, cosa che la maggior parte degli altri sistemi non può fare.
D:Come si esegue l'esame della grascella?
Il G-Scan viene ruotato di 90 gradi in posizione verticale. Posizioniamo il cavallo in recumbenza dorsale (sulla schiena) sul tavolo della risonanza magnetica. La zampa interessata viene quindi ancorata all'isocentro del magnete, mentre l'altra zampa è a cavallo del sistema RM.
D:Com'è stata l'esperienza di installazione del G-scan per la vostra clinica?
Avendo già installato il sistema ELLEGRO, conoscevo bene la facilità del processo di installazione. Le dimensioni del G-scan rispondono bene alle nostre esigenze di spazio e alla nostra strategia aziendale. La risonanza magnetica ad alto campo comporta spese considerevoli in termini di struttura, elio, energia e manutenzione. Questo sistema RM dedicato di Esaote è sicuro, ha un ingombro ridotto e ci permette di ridurre i costi per i nostri clienti.

Per i cavalli, ho tutto ciò che mi serve.