
L'impatto di RM Grande su Neurologia e Chirurgia. Intervista con la dott.ssa Beatrix Nanai
Nel 2001 si è trasferita negli Stati Uniti e, dopo aver ottenuto la certificazione dell'Educational Commission for Foreign Veterinary Graduates (ECFVG), ha completato un tirocinio chirurgico presso il South Carolina Surgical Referral Services. Tra il 2004 e il 2007, ha completato una specializzazione in neurologia e neurochirurgia veterinaria presso l'Animal Emergency and Referral Center di Fort Pierce, in Florida.
Nel 2007 si è diplomata presso l'European College of Veterinary Neurology/Neurosurgery. Ha proseguito con un secondo tirocinio presso l'American College of Veterinary Surgeons all'Animal Emergency, Critical Care and Diagnostic Center di Melbourne, in Florida. Nel 2014 ha ottenuto il secondo attestato di specializzazione e il diploma dell'American College of Veterinary Surgeons. Nel 2016, la dottoressa Nanai si è trasferita a Pensacola e attualmente è a capo del reparto di Chirurgia/Neurologia del Veterinary Emergency Referral Center.
La dottoressa Nanai ama condividere le sue conoscenze e ha tenuto conferenze presso diverse associazioni mediche veterinarie, ha all'attivo diverse pubblicazioni peer-reviewed e ha scritto articoli per la rivista DVM360. Nel tempo libero, la dottoressa Nanai si diverte a viaggiare con il marito, ama giocare con il suo gatto sphinx Nebka e pratica l'arte marziale del kung fu.
D:Essendo diplomata in neurologia veterinaria, chirurgia e medicina di emergenza, possiede un background e un’esperienza di grande importanza per molti veterinari che vogliano migliorare le capacità diagnostiche del loro studio e si interrogano sulla strategia migliore. A questo proposito, quali sono i motivi principali per cui suggerirebbe di eseguire una risonanza magnetica?
La risonanza magnetica è consigliata per la maggior parte delle malattie neurologiche dei piccoli animali, compresi i disturbi cerebrali, spinali e le neuropatie periferiche. Il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) è nascosto all'interno del cranio osseo e del canale spinale formato dalle vertebre. L'imaging a raggi X, la modalità diagnostica più accessibile ai veterinari, non permette di vedere attraverso questi confini protettivi. La risonanza magnetica va oltre le ossa e può rivelare il tessuto nervoso sottile, l'anatomia e qualsiasi patologia. Pertanto, la risonanza magnetica è la scelta consigliata in caso di atassia, paralisi, convulsioni, ictus, disturbi vestibolari, dolore inspiegabile, asimmetria facciale e molte altre condizioni neurologiche. La RM è utile anche per diagnosticare problemi articolari e legamentosi, come la malattia del legamento crociato, le lacerazioni meniscali e l'osteocondrosi, ma attualmente il suo utilizzo in ortopedia veterinaria non è così diffuso come nella medicina umana.
D:Per quali patologie ritiene che la risonanza magnetica offra una migliore visualizzazione rispetto alla TC?
La risonanza magnetica offre una migliore visualizzazione di tutti i tessuti nervosi (e di tutti i tessuti molli in altre parti del corpo) rispetto alla TC. Tuttavia, la TC ha un ruolo importante in alcune condizioni neurologiche in cui si sospetta anche una patologia ossea. Alcune di queste condizioni possono essere le fratture della colonna vertebrale e del cranio, le lussazioni spinali, i casi di trauma cranico e la pianificazione chirurgica per l'inserimento di impianti. La TC può anche rilevare le lesioni ossee meglio della RM, ma deve sempre essere utilizzata insieme alla RM per comprendere tutti gli aspetti della patologia in oggetto, ad esempio una contusione spinale all'interno della vertebra fratturata, oppure un edema cerebrale o un’erniazione cerebrale in caso di frattura causata da un trauma cranico.
D:Qual è stato l'impatto sul vostro ospedale dopo l'installazione di Vet-RM Grande?
L'installazione del Vet-RM Grande mi ha permesso di praticare la neurologia veterinaria. Con un sistema RM all’interno della struttura posso accedere a una modalità diagnostica all'avanguardia in modo sicuro e controllato. La diagnosi ottenuta con Esaote Vet-RM Grande mi permette di formulare un piano di trattamento appropriato per i miei pazienti, a beneficio loro, dei loro proprietari e anche dell'ospedale.
D:Com'è stata la curva di apprendimento per lei e per il suo staff riguardo all’utilizzo di Vet-RM Grande?
Esaote Vet-RM Grande è molto facile da usare. Nel nostro ospedale diversi infermieri e medici veterinari sono in grado di utilizzare questa straordinaria macchina. In termini di tempo, per imparare il funzionamento di base occorre circa una settimana, o 7-10 scansioni. Dopo l'installazione, l'azienda ci ha fornito una formazione pratica e ha definito alcuni protocolli personalizzati in base alle mie esigenze.
D:Esaote Vet-RM Grande ha un ingombro ridotto, ma offre comunque prestazioni elevate nell'uso clinico di routine. Secondo lei, si tratta di un buon equilibrio tra qualità diagnostica e sostenibilità economica?
Vet-RM Grande è un sistema a basso campo e non deve essere paragonato alle apparecchiature ad alto campo, poiché ognuno presenta punti di forza e vantaggi differenti. Poiché i miei pazienti sono animali di piccola taglia, con Vet Grande possiamo ottenere immagini di qualità diagnostica. Alcune eccezioni possono essere alcune lesioni cerebrali molto piccole, come alcune microemorragie o mini ictus e malattie metaboliche o di accumulo. Il tempo di scansione può essere più lungo rispetto a una risonanza magnetica ad alto campo. Sapendo questo, per ridurre il tempo di scansione scegliamo con cognizione le sequenze da utilizzare per ogni caso specifico, e queste decisioni dovrebbero essere prese dal radiologo durante la scansione, in tempo reale. Inoltre, per migliorare la mia capacità diagnostica sottopongo tutte le immagini a un'interpretazione neuro-radiologica, che in ogni caso dovrebbe essere la prassi anche con le immagini ad alto campo, esattamente come in medicina umana. Sapendo tutto questo, se si considerano i costi della macchina, comprese le spese di manutenzione e riparazione, e la possibilità di offrire una soluzione diagnostica semplice ed economica, Vet Grande è una risorsa importante per gli ambulatori di neurologia dove i campi alti non sono economicamente sostenibili.
D:Il percorso decisionale per l'acquisto di un sistema di risonanza magnetica è di solito piuttosto lungo e complicato; quali sono stati i fattori primari che hanno determinato la vostra scelta?
Abbiamo scelto Esaote Vet-RM Grande perché avevo lavorato con un modello precedente e conoscevo la reputazione di Esaote e l'affidabilità della macchina. Quando mi sono trasferita in questa zona e ho iniziato a praticare l’attività come l’unica neurologa in ospedale, l'investimento in questa tecnologia mi è sembrata una soluzione più sicura dal punto di vista dei costi e mi garantiva al contempo un’ottima capacità diagnostica.
D:In sintesi, cosa consiglierebbe ai suoi colleghi nel valutare un sistema RM, e quali sono secondo lei le ragioni per cui Vet Grande è una soluzione adatta agli studi veterinari?
Raccomando vivamente il Vet-RM Grande di Esaote a tutti i neurologi veterinari che non sono certi di potersi permettere un magnete ad alto campo ma che vogliono comunque fornire una medicina di alto livello ai loro pazienti, ai veterinari di base e alla comunità.